Descrizione
Il comune di Martinengo celebra il suo Condottiero con un convegno dal titolo: “Bartolomeo Colleoni e Martinengo, un rapporto da riscoprire”.
L’iniziativa, che si svolgerà nella sala Consiliare del Filandone (sabato 31 maggio, ore 17.00) si inserisce nel calendario di eventi organizzati nel 550° anniversario della morte del Capitano.
Colleoni, uomo d’arme di straordinario talento, innovatore della tecnica militare, comandante generale delle forze di terra della Serenissima, fu anche grande mecenate che molto ha fatto per il nostro territorio.
Martinengo era la piccola capitale del feudo del Colleoni, non solo perché assunse un’importanza sempre maggiore sia dal punto di vista economico, sia da quello demografico, con tremila abitanti (si consideri che Bergamo arrivava, con i borghi, a 20 mila residenti), ma proprio perché qui, nella casa del Capitano, risiedeva la famiglia del condottiero, almeno fino a quando Colleoni acquistò e restaurò il castello di Malpaga.
Una vera riscoperta della figura di Bartolomeo Colleoni al di là del suo aspetto più conosciuto, quello militare, e aiuti a riscoprirlo come uomo di pace.
Programma del convegno:
Saluti istituzionali
Sindaco Cav.Pasquale Busetti
Saluti di benvenuto
Alessio Agliardi, Presidente Luogo Pio Colleoni Bergamo
Introduzione
Paolo Aresi, Giornalista e scrittore (moderatore)
Renato Ferlinghetti, Geografo e naturalista, docente all'Università degli Studidi Bergamo
Il ruolo del Colleoni nel quadro del paesaggio agricolo e della civiltà idraulica lombarda
Giovanna Ravasio, Studiosa del Castello di Malpaga e dei suoi territori
Il paraduro simbolo della battaglia del Colleoni per rendere limpide le acque e fertili lecampagne
Giacomo Parimbelli, Musicista, compositore e studioso
Un condottiero tra musica e poetica del suo tempo
Riccardo Caproni, Studioso e Storico della Pianura bergamasca
Martinengo capitale del feudo del Colleoni, fondamentale per la Serenissima
A chi è rivolto
a tutti
Date e orari
31 mag
31
mag
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2025, 11:08